PUBBLICITA'
Pubblicità
6 consigli pratici

Pelle secca, disidratata e screpolata: come prepararla per l’inverno

Per mantenere la pelle sana è fondamentale preparala ad affrontare la stagione fredda attraverso una maggiore idratazione, nuova routine e protezione solare

Alessandra Losito
di Alessandra Losito
20 ottobre 2024 10:18
Pelle secca, disidratata e screpolata: come prepararla per l’inverno
Photo: Thirdman/Pexels
PUBBLICITA'
Pubblicità

L’inverno può rappresentare una sfida per la pelle, che spesso si presenta secca, disidratata e irritata a causa delle basse temperature e dell’aria secca. Per affrontare al meglio questa stagione, è fondamentale adottare una routine di cura della pelle specifica che protegga e idrati. Esperti dermatologi consigliano di apportare alcune modifiche alle abitudini quotidiane per mantenere la pelle sana e luminosa. In questo articolo, andremo a conoscere i consigli più efficaci per preparare la pelle all’inverno, con strategie mirate per affrontare le sfide che questa stagione porta con sé.

 

Preparare la pelle all'inverno: aumentare l’idratazione

Durante l’inverno, l’umidità nell’aria diminuisce, il che può portare a una rapida perdita di idratazione della pelle. Gli esperti consigliano di aumentare l’uso di creme idratanti ricche di ingredienti emollienti come il burro di karité, l’acido ialuronico e la glicerina, noti per trattenere l’umidità e migliorare l’elasticità della pelle. L’uso regolare di idratanti in inverno può migliorare significativamente la barriera cutanea, riducendo la secchezza e la desquamazione. È importante applicare la crema idratante subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida, per massimizzare l’assorbimento.

Un altro consiglio utile è l’utilizzo di umidificatori all’interno della casa, che possono contribuire a mantenere l’umidità dell’ambiente, contrastando gli effetti dell’aria secca dei riscaldamenti interni.

 

Proteggere la pelle dal freddo

Le temperature rigide e il vento possono danneggiare la pelle, portando a rossori, irritazioni e screpolature. Per proteggere la pelle da queste aggressioni, è fondamentale coprirla adeguatamente con sciarpe, cappelli e guanti quando si esce. Inoltre, si consiglia di utilizzare un balsamo labbra nutriente per prevenire le screpolature, frequenti nei mesi invernali. Proteggere la pelle dalle condizioni climatiche avverse è un passo cruciale per prevenire irritazioni e infiammazioni, soprattutto nelle persone con pelle sensibile o che soffrono di dermatiti.

Non dimenticare di utilizzare la crema per le mani, una delle zone più esposte alle intemperie e che per questo possono facilmente risultare secche e screpolate.

 

Modificare la routine di detersione

Durante l’inverno, è consigliabile rivedere la propria routine di detersione per evitare che la pelle perda troppi oli naturali. Optare per un detergente più delicato e cremoso aiuta a mantenere l’idratazione, evitando prodotti schiumogeni troppo aggressivi che possono seccare ulteriormente la pelle. Gli esperti dermatologi suggeriscono inoltre di limitare l’uso di acqua calda, preferendo acqua tiepida, poiché temperature troppo elevate possono aggravare la secchezza cutanea.

La detersione deve essere mirata a mantenere l’equilibrio del pH della pelle, utilizzando prodotti formulati per pelli secche e delicate. Detergere il viso una o due volte al giorno, con movimenti leggeri e senza strofinare eccessivamente, può prevenire la disidratazione e la sensazione della pelle che tira.

 

Mai dimenticare la protezione solare

Molti trascurano la protezione solare durante i mesi invernali, ma i raggi UV continuano a colpire la pelle anche in questa stagione. La neve riflette i raggi solari, aumentando l’esposizione ai raggi UV e il rischio di danni cutanei. Si consiglia di utilizzare una crema solare con un fattore di protezione minimo SPF 30, anche nelle giornate nuvolose o se si sta all’interno, poiché i raggi UV possono attraversare le finestre.

L’applicazione di protezione solare quotidiana riduce notevolmente il rischio di invecchiamento precoce, comparsa di macchie e rughe, oltre a prevenire possibili danni causati dai raggi solari inaspettati. Assicurarsi che la protezione sia adatta al proprio tipo di pelle è altrettanto importante, soprattutto per chi ha la pelle sensibile.

 

Una routine per ogni stagione

La pelle ha diverse esigenze a seconda della stagione, e adattare i prodotti in uso può fare la differenza per mantenere una pelle equilibrata e sana. In inverno, è importante optare per creme più ricche, maschere viso profonde, sieri nutrienti e oli che forniscono maggiore idratazione. Ingredienti come la vitamina E, l’olio di jojoba e la niacinamide sono ideali per nutrire in profondità senza appesantire.

In estate, si tende a usare formule più leggere, ma in inverno, una texture più densa può aiutare a proteggere la pelle dalle aggressioni esterne. Un trucco consigliato dai dermatologi è quello di stratificare i prodotti, utilizzando prima un siero idratante, seguito da una crema emolliente, per sigillare l’umidità.

 

Esfoliare sì ma con moderazione

Sebbene l’esfoliazione sia un passaggio importante per rimuovere le cellule morte, in inverno è essenziale farlo con moderazione. Un’esfoliazione eccessiva può compromettere la barriera cutanea e aggravare la secchezza. Gli esperti consigliano di esfoliare la pelle una o due volte a settimana con prodotti delicati, preferibilmente a base di enzimi o alfa-idrossiacidi (AHA), che favoriscono un’esfoliazione leggera ma efficace.

L’esfoliazione regolare ma delicata migliora il turnover cellulare senza danneggiare lo strato esterno della pelle, che è particolarmente vulnerabile durante l’inverno. Evitare scrub aggressivi è fondamentale per mantenere l’idratazione e prevenire irritazioni.

Adottare questi semplici ma efficaci consigli può fare la differenza nella salute e nell’aspetto della pelle durante i mesi invernali. Prestare attenzione alle esigenze specifiche della propria pelle e adattare la routine di cura ai cambiamenti climatici sono le chiavi per mantenere un aspetto radioso anche quando le temperature scendono.

COPYRIGHT VOGLIACHIC © RIPRODUZIONE RISERVATA
PUBBLICITA'
Pubblicità